Storico dell'arte italiano. Compiuti gli studi a
Torino, si trasferì a Roma dove dal 1900 al 1904 frequentò la
Scuola di perfezionamento di A. Venturi alla cui rivista, “L'arte”,
collaborò, divenendone nel 1904 caporedattore. Docente a Milano (1905-06)
all'Accademia scientifico-letteraria, insegnò poi alle università
di Torino (1907-14), Firenze (1914-26) e Roma (1926-48). Nella sua opera
d'esordio,
Precetti d'arte italiani (1900), già sono contenute le
premesse fondamentali alla sua ricerca, che furono sviluppate successivamente da
altri critici.
T. svolse vaste ricerche, soprattutto nel campo dell'arte
medioevale, che illustrò in diversi lavori (
La pittura e la miniatura
nella Lombardia fino alla metà del '400, 1912;
Storia dell'arte
italiana, I,
Il Medioevo, 1913-27;
La pittura fiorentina del
Trecento, 1923;
Monumenti e studi per la storia della miniatura
italiana, I, 1929;
Storia dell'arte italiana, II,
Il Trecento,
1951) divenuti fondamentali nella storia degli studi storico-artistici (Pietra
Ligure, Savona 1877 - Roma 1962).